L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si interessa della crescita craniofacciale (viso), dello sviluppo della dentatura e dell’occlusione.Il trattamento ortodontico si propone di ristabilire armonia tra le strutture scheletriche per ottenere il massimo beneficio funzionale ed estetico e di risolvere i disallineamenti e le malocclusioni dentali per migliorare l’estetica del sorriso e la funzione masticatoria. La terapia ortodontica nel paziente in crescita (bambino e adolescente) si avvale di dispositivi ortopedici (fissi o mobili), che hanno lo scopo di migliorare la conformazione scheletrica e dei tessuti molli, alla ricerca del massimo beneficio funzionale ed estetico del viso.Il nostro principale obiettivo nel bambino è quello di ridurre o eliminare più precocemente possibile tutti i fattori sfavorevoli in grado di peggiorare, nel corso della crescita facciale e corporea, l’armonia del volto, del profilo e del sorriso.Il trattamento del bambino e dell’adolescente vengono sempre preceduti dalla raccolta di tutti i records necessari a poter studiare il caso nel modo più completo possibile, con lo scopo di elaborare una diagnosi accurata, una previsione di crescita attendibile ed il trattamento più breve ed efficace.Si dedica molto tempo alla visita ed alla discussione con il genitore, in modo che la diagnosi, gli obiettivi ed il piano di terapia (tempi e mezzi) possano essere trasmessi in maniera completa e dettagliata.
Ortodonzia nell’adulto:
Gli obiettivi dell’ortodonzia nell’adulto possono essere:
– riallinearei denti per motivi estetici e per favorire il mantenimento di un buono stato di igiene orale (i denti disallineati non sono facilmente pulibili);
– ripristinare un’occlusione corretta;
- modificare, con l’aiuto della chirurgia maxillofacciale, la forma scheletrica del volto per motivi estetici e/o funzionali.
Le malocclusioni dentali possono essere trattate con l’uso di dispositivi fissi (brackets) o, in casi selezionati, attraverso apparecchiature invisibili.Le malocclusionisostenute da discrepanze di natura scheletrica possono essere risolte attraverso la pianificazione di un trattamento di compenso dentale, che mascheri il problema o, quando questo non fosse possibile, attraverso un trattamento combinato ortodontico-chirurgico.La filosofia che muove il nostro lavoro è quella di elaborare la diagnosi più accurata possibile e di informare il paziente in maniera completa.Per questo motivo dedichiamo al pazientetutto il tempo necessario a ricevere una valutazione attenta e approfondita e la scelta del tipo e dei mezzi di trattamento verrà preceduta dallo studio del caso da parte dell’ortodontista e discussa nel dettaglio.