Un’igiene orale corretta e periodica è fondamentale per la salute dei denti, poichè previene patologie come la carie dentale e la malattia parodontale. Con il termine igiene orale si intende la pulizia della cavità orale ed in senso più ampio tutte le azioni per ottenerla, siano esse a livello domiciliare sia a livello professionale.
La placca è una pellicola giallastra che si forma sui denti soprattutto nelle zone in cui la pulizia risulta più difficile, come solchi dentali, spazi interdentali e bordo gengivale; è composta da batteri, residui di cibo e saliva. I batteri presenti nella placca trasformano gli zuccheri, contenuti in caramelle, dolci e bevande, in acidi che possono intaccare prima lo smalto e poi la dentina, dando luogo alla formazione di una cavità, la carie dentale, che se non curata può ingrandirsi distruggendo progressivamente il dente. L’igiene orale domiciliare comprende tutte le manovre che andrebbero eseguite a livello domiciliare al fine di garantire un livello di igiene compatibile con la salute orale; la placca non adeguatamente rimossa solidifica e si trasforma in tartaro nel giro di poche ore. La pulizia dentale professionale consiste nella rimozione del tartaro (detartrasi) con strumenti ad ultrasuoni dotati di particolari punte che permettono di raggiungere il tartaro sottogengivale. Vengono utilizzati inoltre strumenti manuali come curette e scaler per le procedure di levigatura delle radici.La frequenza con cui è opportuno effettuare una seduta di igiene orale professionale dipende da due fattori principali: livello di igiene orale domiciliare e predisposizione del paziente all’accumulo di tartaro. La scelta dell’intervallo corretto và effettuata congiuntamente con il proprio igienista, come linea guida generale si raccomanda di effettuare una seduta di igiene orale professionale ogni 6 mesi.